Visite guidate e percorsi didattici per scolaresche, famiglie e piccoli gruppi organizzati sulle stagioni della frutta e degli ortaggi, le api e il miele, l’educazione alimentare, le origini dell’agricoltura, l’energia rinnovabile, l’agricoltura biologica, la difesa dell’ambiente.
Proposte formative per scuole elementari, medie, superiori, università (numero minimo partecipanti 8, max 20) su agricoltura, ambiente e paesaggio agrario, sviluppo sostenibile e territorio. Le ore di teoria si svolgeranno in una sala attrezzata con connessione wi-fi, pc e proiettore. Tutti i programmi dei vari argomenti saranno preventivamente calibrati sul reale fabbisogno formativo. A richiesta una degustazione a base di prodotti aziendali e del territorio. I corsi prevedono anche la formula residenziale – con pernottamento e pasti – per gli studenti delle scuole superiori e delle università.
Le antiche tradizioni agricole, il museo dei trattori e degli attrezzi agricoli
Le testimonianze della cività contadina e la mostra fotografica storica